Il progetto BIO-BIO

Data / Ora
Date(s) - 04/11/2020
8:45 pm - 10:15 pm

Categorie


Il progetto BIO-BIO sta ad indicare Biodiversità e Bioindicazione ed ha avuto lo scopo di valutare gli effetti sui vegetali che venivano coltivati nei campi ammendati con I fanghi di depurazione. Sono stati identificati tre terreni a differente concimazione e trattamento, uno biodinamico, un secondo concimato con stallatico, il terzo ammendato con fanghi di depurazione. Sono stati raccolti campioni di suolo nelle 4 stagioni per valutare le eventuali variazioni dovute al clima. Al progetto ideato e diretto da Roberto Cenci per la Commissione Europea hanno partecipato 15 centri di ricerca e università internazionali. L’approccio utilizzato ha visto l’impiego di analisi chimiche, fisiche e biologiche, in particolare numerosi aspetti relativi alla biodiversità. I risultati ottenuti sono stati pubblicati su di una edizione speciale della rivista Fresenius e hanno evidenziato che i suoli ammendati con fanghi nel tempo hanno un arricchimento di metalli pesanti e diossine e una riduzione di alcuni bioindicatori quali ad esempio i lombrichi. E’ altresì risultato che solo con un approccio multidisciplinare si possono ottenere informazioni più vicine alla realtà, l’utilizzo dei bioindicatori è indispensabile per una corretta interpretazione. Si auspica che tale metodica adottata venga utilizzata per una corretta valutazione dello stato di salute dei suoli in particolare quelli che presentano pressioni antropiche.

Relatore – Roberto Cenci

link diretto della conferenza su YouTube e Podcast

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *